domenica 25 gennaio 2015

Il Cake Pops Perfetto! #ChefTonic

Per il secondo appuntamento con la rubrica #ChefTonic ho scelto la ricetta dei nemici più famosi dei cupcakes ... i Cake Pops!

Deliziosi e troppo facili da mangiare questi bastoncini di palline di pandispagna sembravano sempre uno scoglio insormontabile di alta pasticceria ed, invece, con qualche piccolo trucco di praticità sono diventati il mio dolce preferito del riciclo.

Vi sono diverse varianti per la farcitura : c'è chi preferisce la confettura di albicocche abbinata ad un pandispagna al cioccolato così da creare un effetto torta sacher ma, al mio palato, la marmellata risulta un gusto predominante rispetto al cioccolato. Stesso discorso per il mascarpone, la panna ed il formaggio spalmabile che abbinati ad una palla di pan di spagna danno l'effetto di polpetta della nonna del giorno dopo.

La mia variante prevede un bagno al rhum e tanta nutella all'interno. Ovviamente, la mia è una variante per adulti!

Per la copertura, la ricetta americana prevede l'utilizzo dei CandyMelts che ormai sono anche di facile reperibilità poichè venduti ad un prezzo irrisorio nei negozi di cake design. Io, li ho acquistati da pochissimo dallo store Wilton ed aspetto ancora che arrivino perciò li ho semplicemente passati nel cioccolato bianco fuso e poi decorati con delle codette di zucchero.

Vi lascio alla ricetta, ricordandovi che per farli asciugare in perfetta posizione verticale serve o una base di polistirolo... oppure, aguzzate l'ingegno. Io li ho fatti asciugare all'interno di diverse tazze da latte.

Buona lettura!


Ricetta per  20 Cake Pops:
  • 600 gr di pandoro ( o di Pan di Spagna);
  • 400 gr di Nutella;
  • 1 cucchiaio di rhum;
Per le decorazioni:
  • 200 gr di cioccolato bianco (oppure i candy melts di qualsiasi altro colore);
  • decorazioni varie (codette, nocciole tritate, cocco grattugiato etc);
  • stecche lecca lecca o bastoncini di legno;
  • base di polistirolo per far asciugare i cake pops;


Tagliare grossolanamente il pandoro dentro un recipiente abbastanza grande. Bagnare con un cucchiaio di rhum ed aggiungere la Nutella.

L'impasto avrà così una consistenza morbida tale da poter creare delle palline. Ovviamente, se l'impasto risulta troppo molle vale la regola dell'aggiungere nutella a sentimento!


Formare delle palline tutte della stessa grandezza, arrotolandole con le mani. Proprio come se fossero delle polpette. E sempre, come queste ultime, poggiarle su un vassoio foderato di carta da forno e metterle in freezer per un 40 minuti.

Nel mentre, far sciogliere a bagno maria il cioccolato bianco e far raffreddare.

Una volta pronti i cake pops, inserire al loro interno il bastoncino da leccalecca e immergerli nel cioccolato. Far cadere il cioccolato in eccesso e rotolarli subito nella granella o nelle codette.

A questo punto, far asciugare i cake pops quanto basta per essere serviti e divorati subito dopo.

Se, arriveranno ad essere conservati, abbiate cura di riporli in frigorifero.

Nessun commento:

Posta un commento